top of page

IL CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI

E’ l’organismo parrocchiale specificamente deputato ad accompagnare le scelte relative all’amministrazione della parrocchia.

Pur essendo pertanto un organismo con una valenza anche di carattere tecnico è costituito da fedeli ed è espressione della comunità cristiana.

La sua costituzione è obbligatoria (can. 537).

Il Consiglio è rinnovabile periodicamente.

Le persone del Consiglio per gli Affari Economici vengono scelte nella comunità parrocchiale fra coloro che hanno disponibilità, capacità e conoscenza della legge in ordine all’amministrazione; sono persone attive nella comunità parrocchiale, godono stima per la loro testimonianza di vita cristiana e integrità morale.

A norma dei Can. 537 e 532, il Presidente del Consiglio per gli Affari Economici  è il Parroco; egli rappresenta la parrocchia/comunità a norma di diritto in tutti i negozi giuridici; deve curare che i beni della parrocchia siano amministrati a norma di diritto.

 

Che cosa fa?

Il compito del Consiglio per gli Affari Economici è aiutare il Parroco, con il Consiglio Pastorale nell’amministrazione dei beni appartenenti alla parrocchia; pertanto ha funzione consultiva. All’amministrazione della parrocchia competono i redditi patrimoniali, tutti i diversi introiti derivanti da questue, donazioni, offerte destinate alla parrocchia stessa.

Il Consiglio per gli Affari Economici, in ottemperanza alle disposizioni dell’Ordinario diocesano e alla indicazione del Parroco predispone, a tempo debito, il bilancio preventivo e consuntivo delle entrate e delle uscite, che il Parroco è tenuto, ogni anno, a presentare all’Ordinario diocesano con il parere del Consiglio per gli Affari Economici.

 

Da chi è formato?

Lo Statuto del Consiglio Parrocchiale per gli affari economici stilato dalla Diocesi, esorta il parroco a scegliere membri di sicura moralità, inseriti nella vita parrocchiale, capaci di valutare le scelte economiche con spirito ecclesiale, ed esperti, per quanto è possibile, in diritto ed in economia. Essi sono invitati alla debita riservatezza, prestano il loro servizio gratuitamente e con senso di piena responsabilità, agendo solo e sempre nell’esclusivo interesse della Comunità parrocchiale e delle sue finalità pastorali.

L’attività richiesta ai consiglieri non è comunque limitata alla loro competenza professionale, ma improntata all’espressione di un vero servizio ecclesiale.

© 2021-2025  COMUNITA' PASTORALE CENACOLO Milano

bottom of page